Cerca nel blog

Organizzazione mondiale del commercio


Tra le tre istituzioni della globalizazione,l’OMC è quella che si da da fare nel modo più aggressivo per gli interessi delle multinazionali. Questo significa anche opporsi a norme internazionali per la protezione dei diritti umani e dell’ambiente, se queste possono ridurre i profitti.
L’OMC fu fondata nel 1995 e ha sede a Ginevra, in Svizzera. L’fmi e la banca mondiale invece si trovano a Washington. Al contrario che nelle altre due organizazioni nell’omc ogni paese dei 151 attualmente membri ha diritto a un voto. Tuttavia la maggior parte delle votazioni si conclude a favore delle ricche nazioni industrializzate. Per molti paesi poveri non è economicamente possibile partecipare alle numerose votazioni della commissione a Ginevra, però è la che la maggior parte delle voluminose proposte per i trattati dell’OMC viene elaborata . nonostante le decisioni definitive vengono prese solo durante la conferenza dei ministri dell’economia e del commercio, che ha luogo circa una volta ogni due anni, i rappresentanti degli stati più poveri sono comunque in una posizione sfavorevole. Infatti durante le conferenze non possono minimamente influire sui dettagli dei contratti messi ai voti. Ancora più problematico è il fatto che i così detti paesi in via di sviluppo, a causa delle loro molteplici dipendenze dalle nazioni industrializzate, spesso non hanno il coraggio di opporsi alle loro decisioni.
L’obiettivo dell’organizzazione è la progressiva liberalizzazione del commercio mondiale, da perseguire con lo strumento della negoziazione di accordi commerciali tra i governi dei paesi membri. In pratica si prefigge di proteggere l’interesse dei proprietari di capitali e delle imprese nel commercio globali grazie ad accordi internazionali. Può imporre questi accordi in tutto il mondo per mezzo di sanzioni commerciali: se un Paese non li rispetta deve modificare le sue leggi o pagare mul6te non indifferenti in questo modo l’omc è in grado di far valere i “diritti delle multinazionali” anche se vanno contro il volere democratico delle popolazioni dei paesi membri.
Volete un esempio? La maggioranza degli abitanti dell’Europa è contraria all’impiego della tecnologia genetica per la produzione di alimenti e nell’agricoltura per questo motivo l’ue aveva deciso inizialmente di non mettere in circolazione OGM. In seguito gli usa sostennero che le loro multinazionali avrebbero guadagnato 500 milioni di dollari in meno se i prodotti  della tecnologia genetica non fossero stati commercializzati in Europa sporsero querela di fronte al tribunale dell’omc, la quale emise la seguente sentenza: “l’UE doveva andare in contro alle multinazionali altrimenti avrebbe dovuto pagare multe pesanti” e chi se no frega di cosa aveva deciso la popolazione esistono fortunatamente alcuni esempi nei quali l'OMC non  è riuscita ad imporsi da lungo tempo tramite l’accordo generale per gli scambi di servizi tenta di liberalizzare tutti i servizi nei paesi membri e di sottometterli così alla concorrenza del libero mercato quando varie organizazione con posizioni critiche rispetto alla globalizazione come attac o i sindacati vennero a conoscenza dei progetti dell’omc ne informarono subito l’opinione pubblica. seguirono proteste in tutto il mondo soprattutto da parte dei giovani e le trattative dovettero se pur temporaneamente essere interrotte. Quindi non siamo impotenti dobbiamo solo tenerci ben informati.

L.A. Free

www.wto.org               

Cit. "Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere" di Klaus Werner-Lobo